martedì 26 aprile 2016
Raccontare la Resistenza ai bambini
I libri di storia della scuola primaria si fermano all’Impero romano in quinta, ma la “nostra” storia non può essere taciuta.
Il 25 aprile non è una giornata di vacanza ma un giorno di festa:
un momento per fermarsi a riflettere
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
GRUPPOAgORà
insegnanti di Scuola Primaria:
TI ASPETTIAMO QUI
lunedì 18 aprile 2016
IMPUGNATURA CORRETTA - Classe prima
IMPUGNATURA CORRETTA
Spesso accade che i bambini non imparano adeguatamente ad impugnare la matita e, a volte, genitori ed insegnanti non si accorgono.
Intervenire in terza o quarta classe di scuola primaria è molto difficile, bisogna cercare di intervenire i prima possibile in modo che il bambino non interiorizzi in modo errato l’impugnatura.
E’ quindi molto importante osservare l’impugnatura il prima possibile, il bambino può usare la mano che preferisce, ma nel modo corretto.
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
GRUPPOAgORà
insegnanti di Scuola Primaria:
TI ASPETTIAMO QUI
ePals on Telegram ♥
Improve English/Italian ....
Join our chat group and make new friends today ...
Not only Teachers&Students ...:wink:
Improve English/Italian ....
Join our chat group and make new friends today ...
Not only Teachers&Students ...:wink:
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
GRUPPOAgORà
insegnanti di Scuola Primaria:
TI ASPETTIAMO QUI
lunedì 11 aprile 2016
Inglese con Hana, per giovani e adulti
Inglese con Hana, per giovani e adulti: risorse didattiche e opportunità di apprendimento
Il sito è francese e nella pagina segnalata trovate una miriade didialoghi in lingua inglese tra Hana, la protagonista di questi filmati, e i suoi familiari e amici.
Il sito è francese e nella pagina segnalata trovate una miriade didialoghi in lingua inglese tra Hana, la protagonista di questi filmati, e i suoi familiari e amici.
http://guamodi.blogspot.it/2014/04/inglese-con-hana-per-giovani-e-adulti.html
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
GRUPPOAgORà
insegnanti di Scuola Primaria:
TI ASPETTIAMO QUI
venerdì 8 aprile 2016
La fatica di leggere
Fatica-di-leggere
La fatica di leggere è reale.
Per questo il piacere della lettura è una conquista preziosa. Lo è perché leggere arricchisce la vita.
E lo è doppiamente proprio perché leggere è anche un’attività del tutto innaturale.
I lettori esperti tendono a sottovalutare questo fatto. O se ne dimenticano.
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
GRUPPOAgORà
insegnanti di Scuola Primaria:
TI ASPETTIAMO QUI
giovedì 7 aprile 2016
Chiarire il concetto di Bisogni Educativi Speciali - BES
BES - bisogni-educativi-speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI – BES: BEST PRACTICE PER UNA BUONA SCUOLA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI
Il concetto di Bisogni Educativi Speciali sottolinea come ogni bambino apprende in modo diverso, in base alle proprie capacità e alla propria storia.
La Circolare ministeriale sugli alunni con BES – Bisogni Educativi Speciali – riprende i principi alla base delle riflessioni e dei risultati di ricerca in psicologia e pedagogia: ogni bambino apprende in modo diverso in funzione delle capacità e delle storie personali di vita.
Per saperne di più: http://www.stateofmind.it/2016/03/bisogni-educativi-speciali-bes/
Per saperne di più: http://www.stateofmind.it/2016/03/bisogni-educativi-speciali-bes/
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
GRUPPOAgORà
insegnanti di Scuola Primaria:
TI ASPETTIAMO QUI
lunedì 4 aprile 2016
Biblioteca pubblica di semi per l'orto
Biblioteca pubblica: semi per l'orto
Piccola biblioteca pubblica della città di Basalt da qualche tempo ha dato il via ad un esperimento per così dire “bucolico”: oltre ai libri, da oggi in poi, i residenti della città potranno “noleggiare” anche i semi!
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
GRUPPOAgORà
insegnanti di Scuola Primaria:
TI ASPETTIAMO QUI
BIBLIOTECA itinerante
BIBLIOmotocarro
“Pronuncia sempre con riverenza questo nome – MAESTRO – che dopo quello di padre, è il più nobile, il più dolce nome che possa dare un uomo a un altro uomo”. Così scriveva de Amicis nel suo più famoso romanzo Cuore, riferendosi alla figura del maestro Perboni.
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
GRUPPOAgORà
insegnanti di Scuola Primaria:
TI ASPETTIAMO QUI
venerdì 1 aprile 2016
Meditazione a scuola
Meditazione a scuola
PROMETTENTI RICERCHE SULLA MEDITAZIONE
A SCUOLA
Diversi studi hanno testato gli effetti della Meditazione attraverso trial controllati e randomizzati nelle scuole di istruzione sia primaria che secondaria e i risultati comprendono:
- Funzioni esecutive migliorate, ad esempio:
- Miglioramento dell’autocontrollo e della consapevolezza di sè nei bambini di 7-9 anni inizialmente privi di tali competenze (Flook et al. 2010)
- Competenze di attenzione migliorate nei bambini delle scuole elementari (Schonert-Reichl and Lawlor 2010; Napoli, Krech, and Holley 2005; Zylowska et al. 2008)
- Ansia e stress ridotti, ad esempio:
- Livelli di ansia diminuiti negli studenti della scuola superiore di primo grado (Semple, Reid, and Miller 2005)
- Ansia da prestazione ridotta nei bambini della primaria (Napoli, Krech, and Holley 2005)
- Ridotta pressione sanguigna nei giovani di età 6-18 anni (Black, Milam, and Sussman 2009; Barnes, Beiser, and Treiber 2004)
- Meno comportamenti scorretti e aggressività nei bambini e negli adolescenti (Schonert-Reichl and Lawlor 2010; Black, Milam, and Sussman 2009; Barnes, Treiber, and Johnson 2003)
Ricerche nelle scuole superiori di Richmond County ad Augusta, Georgia (Barnes et al. 2003; Barnes et al. 2004, cited in Anderson 2008 meta-analysis), hanno rilevato che grazie alla meditazione sono diminuite le assenze in classe, i comportamenti scorretti, le sospensioni e perfino la pressione sanguigna degli studenti.
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
GRUPPOAgORà
insegnanti di Scuola Primaria:
TI ASPETTIAMO QUI
Iscriviti a:
Post (Atom)
Posts recenti ♥
loading..